
Sabato 12 giugno Lucciole in Foresta


La Foresta, Cuma, Miti, Natura...Lucciole...Un unico luogo che racchiude tutto cio', dove e' possibile ammirare la danza delle lucciole che illuminano il nostro cammino tra i lecci della Foresta di Cuma. Le nostre guide esperte, vi accompagneranno nella scoperta del mondo degli affascinanti insetti luminosi.
Luogo: Foresta di CumaLunghezza percorso: 2 km a/rDislivello: 0Difficoltà: T (Turistica - adatta a tutti)Durata complessiva: 3hNumero minimo partecipanti: 6Numero massimo partecipanti:
Costi:
- 10,00 euro per gli adulti; - 8,00 euro per i ragazzi < 13 anni.
Appuntamento: Bar dell'Acropoli, Strada Provinciale Cuma Licola, Pozzuoli, ore 19:30.
Attrezzatura consigliata: vestirsi a strati, scarponcini da trekking o con suola non liscia, acqua
È necessario, per motivi logistici, prenotare e confermare la propria presenza all'escursione entro e non oltre entro il giorno prima di ogni evento, inviandoci una mail a info@naturasottosopra.it specificando il nome e la data dell'escursione, il numero dei partecipanti, se automuniti e con possibilità di effettuare car sharing. E' preferibile lasciare un recapito telefonico per comunicazioni dell'ultim'ora. Oppure chiamando il numero Norma 3337750417.

Giorni 02-11 giugno Marrecreo tra le lucciole, aperitivo al Lago D'Averno


Le lucciole, gli affascinanti insetti luminosi. La loro presenza indica un ambiente pulito. Dove possiamo trovarle? Di sicuro al Lago d'Averno. Vi proponiamo un aperitivo a base di pesce con le specialita' del ristorante Marrecreo Girarrosto di Pesce e a seguire una passeggiata lungo la riva del Lago d'Averno accompagnate da un esperto dell'Associazione NaturaSottoSopra.
Luogo: Foresta di CumaLunghezza percorso: 2,7 km anelloDislivello: 0Difficoltà: T (Turistica - adatta a tutti)Durata complessiva: 3hNumero minimo partecipanti: 6Numero massimo partecipanti:
Costi:
- 15,00 euro per gli adulti; - 10,00 euro per i ragazzi < 13 anni.
Appuntamento: Marrecreo Girarrosto di Pesce, prima Traversa Via Italia 1, Pozzuoli, ore 19:30.
Attrezzatura consigliata: vestirsi a strati, scarponcini da trekking o con suola non liscia, acqua
È necessario, per motivi logistici, prenotare e confermare la propria presenza all'escursione entro e non oltre entro il giorno prima di ogni evento, inviandoci una mail a info@naturasottosopra.it specificando il nome e la data dell'escursione, il numero dei partecipanti, se automuniti e con possibilità di effettuare car sharing. E' preferibile lasciare un recapito telefonico per comunicazioni dell'ultim'ora. Oppure chiamando il numero Norma 3337750417.

Domenica 13 giugno La Natura...in tutti i sensi


Scopriamo insieme le meraviglie della Natura all'interno della Foresta Regionale di Cuma, attraverso un percorso in cui si intrecciano Natura, curiosita', Scienza, Storia ed esperienze multisensoriali. Impareremo ad immergerci e a vivere la Natura utilizzando e stimolando tutti i nostri sensi. Non si tratta solo dell'osservazione di tutto quello che ci circonda, dalla macchia mediterranea fino alla lecceta, ma anche di una vera e propria integrazione con esso, coinvolgendoci in prima persona ed esplorando diverse modalita' di vivere noi stessi, la Natura e gli altri. Avete mai sentito parlare di ecopsicologia? E' una pratica che invita a riscoprire se stessi tramite il contatto con la natura. Durante le attivita' di ecopsicologia la natura ci fara' da guida, da metafora per esplorare il nostro ecosistema interiore, stimolando l'ascolto, l'introspezione e il benessere psicofisico.
Luogo: Foresta di CumaLunghezza percorso: 2 km a/rDislivello: 0Difficoltà: T (Turistica - adatta a tutti)Durata complessiva: 3hNumero minimo partecipanti: 6Numero massimo partecipanti:
Costi:
- 12,00 euro per gli adulti; - 7,00 euro per i ragazzi tra 8 e 15 anni; gratuito < 7 anni.
Appuntamento: Bar dell'Acropoli, Strada Provinciale Cuma Licola (https://goo.gl/maps/19riibJjBok), ore 10:00.
Attrezzatura consigliata: macchina fotografica, vestirsi a strati, scarponcini da trekking o con suola non liscia, acqua
È necessario, per motivi logistici, prenotare e confermare la propria presenza all'escursione entro e non oltre venerdi' 11 giugno, inviandoci una mail a info@naturasottosopra.it specificando il nome e la data dell'escursione, il numero dei partecipanti, se automuniti e con possibilità di effettuare car sharing. E' preferibile lasciare un recapito telefonico per comunicazioni dell'ultim'ora. Oppure chiamando il numero Norma 3337750417.

Sabato 19 giugno Sulle orme della Sibilla


Selva Gallinaria, Kyme, Foresta di Cuma, Acropoli, Dune, Sibilla...tutto fa pensare ad un luogo fortemente suggestivo, in cui la storia si intreccia al mito, di grande importanza naturalistica sia per la variabilita' vegetativa sia perche' riposo di molti uccelli migratori. Sabato 19 giugno la passeggiata naturalistica accompagnera' un'azione teatrale in cui mito e natura si incontrano, sulle Orme della Sibilla.
Luogo: Foresta di CumaLunghezza percorso: 2 km a/rDislivello: 0Difficoltà: T (Turistica - adatta a tutti)Durata complessiva: 3hNumero minimo partecipanti: 6Numero massimo partecipanti:
Costi:
- 12,00 euro per gli adulti; - 7,00 euro per i ragazzi tra 8 e 15 anni; gratuito < 7 anni.
Appuntamento: Bar dell'Acropoli, Strada Provinciale Cuma Licola (https://goo.gl/maps/19riibJjBok), ore 10:00.
Attrezzatura consigliata: macchina fotografica, vestirsi a strati, scarponcini da trekking o con suola non liscia, acqua
È necessario, per motivi logistici, prenotare e confermare la propria presenza all'escursione entro e non oltre venerdi' 18 giugno, inviandoci una mail a info@naturasottosopra.it specificando il nome e la data dell'escursione, il numero dei partecipanti, se automuniti e con possibilità di effettuare car sharing. E' preferibile lasciare un recapito telefonico per comunicazioni dell'ultim'ora. Oppure chiamando il numero Norma 3337750417.

Domenica 20 giugno Passeggiata di Ecopsicologia


E' l'inizio dell'Estate e la Natura e' rigogliosa e in piena maturazione dei primi frutti. Il mondo naturale e' al culmine della sua manifestazione ma anche all'opera per proteggere e nutrire i frutti della nuova vita che stanno maturando. Anche per te questo e' il momento ideale per muoverti verso l'esterno, connetterti con quello che ti circonda e ampliare i tuoi orizzonti; e' il momento di accogliere e proteggere il nuovo che stai coltivando e prepararti a farlo giungere a piena maturazione. Beneficeremo del fresco del bosco Le Creste di castagni e carpini, impareremo a riconoscere la vegetazione tipica del posto alternando la passeggiata con semplici attivita' di ecopsicologia una pratica che invita a riscoprire se stessi tramite il contatto con la natura.
Luogo: Bosco Le Creste, Cava de' TirreniLunghezza percorso: 2 km anelloDislivello: 50Difficoltà: T (Turistica - adatta a tutti)Durata complessiva: 3hNumero minimo partecipanti: 6Numero massimo partecipanti:
Costi:
- 12,00 euro per gli adulti; - 8,00 euro per i ragazzi tra 7 e 15 anni; gratuito < 6 anni.
Appuntamento: Via Michele di Florio n.36, traversa strada vicinale Mannarina, presso l'ingresso del Bosco Le Creste, ore 10:00.
Attrezzatura consigliata: macchina fotografica, vestirsi a strati, scarponcini da trekking o con suola non liscia, acqua
È necessario, per motivi logistici, prenotare e confermare la propria presenza all'escursione entro e non oltre venerdi' 18 giugno, inviandoci una mail a info@naturasottosopra.it specificando il nome e la data dell'escursione, il numero dei partecipanti, se automuniti e con possibilità di effettuare car sharing. E' preferibile lasciare un recapito telefonico per comunicazioni dell'ultim'ora. Oppure chiamando il numero Norma 3337750417.

Sabato 26 giugno ScopriAmo Napoli: passeggiate guidate responsabili


Passeggiate alla scoperta di Napoli rivolte a migranti e rifugiati, Msna e rivolti alla cittadinanza, volte a favorire la conoscenza del territorio.
Luogo: Bosco di CapodimonteLunghezza percorso: 2 km a/rDislivello: 0Difficoltà: T (Turistica - adatta a tutti)Durata complessiva: 2hNumero minimo partecipanti: 6Numero massimo partecipanti:
Costi:
- evento gratuito.
Appuntamento: Bosco di Capodimonte, Porta Piccola, ore 10:30.
Attrezzatura consigliata: macchina fotografica, vestirsi a strati, scarponcini da trekking o con suola non liscia, acqua
È necessario, per motivi logistici, prenotare e confermare la propria presenza all'escursione entro e non oltre venerdi' 25 giugno, inviandoci una mail a info@naturasottosopra.it specificando il nome e la data dell'escursione, il numero dei partecipanti, se automuniti e con possibilità di effettuare car sharing. E' preferibile lasciare un recapito telefonico per comunicazioni dell'ultim'ora. Oppure chiamando il numero Norma 3337750417.