Nel cuore dell’Irpinia, nel paese che affaccia “come un balcone” su valli, boschi e monti, ci ritroviamo per celebrare il Solstizio d’Estate, il tempo in cui la luce tocca il suo culmine.
Sarà un ritiro tra natura e silenzio, passi e respiro, radici e visioni.
Cammineremo lungo i sentieri del Montagnone di Nusco, tra abeti, faggi e praterie che si aprono su panorami incantati: dal Lago Laceno ai Monti Alburni.
Dormiremo sotto il cielo limpido dell’estate nascente.
Mediteremo tra le pietre antiche e le erbe selvatiche, accompagnati dal vento, dalla luce e da noi stessi.
Cosa vivrai:
• Passeggiate rigeneranti e pratiche di consapevolezza nella natura
• Meditazioni guidate al tramonto e all’alba
• Tempo lento, silenzioso, per ascoltarti davvero
• Il potere trasformativo del solstizio e del cammino condiviso
➳ GIORNO 1 (venerdì 20 giugno)
PASSEGGIATA AL CENTRO STORICO DI NUSCO
Arrivo libero a Nusco per, al massimo, le ore 18:00.
Sistemazione in struttura e passeggiata meditativa per il centro storico di Nusco.
Nuscu, in dialetto irpino, è definito il “balcone dell’Irpinia”, infatti dagli spalti del suo castello o dai viali che costeggiano il paese la vista spazia su un ampio panorama, dal massiccio del Vulture alla cima del Montagnone di Nusco, al Terminio, al Partenio, al Taburno e al Matese.
➳ GIORNO 2 (sabato 21 giugno)
IL MONTAGNONE DI NUSCO
⬌6,5 km oppure 6,0 km
▲ 230 m oppure 100 m
Tempi di percorrenza 6h
Dopo la colazione in struttura si raggiunge con una mezz’oretta di auto, il punto di partenza della nostra escursione ad anello che inizia dal Rifugio Iuremito. Un comodo sentiero attraversa porzioni di bosco di abeti e faggi che si alternano a praterie di graminacee, radure e rupi calcaree. Dolcemente si raggiungono più punti panoramici su Bagnoli Irpino, il Lago Laceno, i Monti Alburni dove sarà possibile consumare il pranzo al sacco.
Lungo il percorso svolgeremo alcune pratiche di Mindfulness (meditazione della consapevolezza) che ci aiuteranno a portare attenzione al momento presente e a sperimentare un approccio più consapevole all’esperienza che vivremo. In particolare l’invito sarà rivolto a rintracciare il legame con i 4 elementi della natura: fuoco, acqua, aria e terra; e a scoprire se e come essi sono presenti e risuonano in noi.
➳ GIORNO 3 (domenica 22 giugno)
PASSEGGIATA MEDITATIVA AL CENTRO STORICO DI NUSCO
Pranzo al sacco
Saluti e rientro alle proprie destinazioni.